
Si è svolto lo scorso 14 giugno, il Memorial Day SAP 2025 presso il centro sportivo “Padel Weiss Powered by Adidas” di Catania, con il 4° Torneo di Padel dedicato alle vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità.
La giornata è iniziata con una cerimonia commemorativa, alla presenza dei familiari di alcune vittime:
Pierpaolo Vecchio, figlio dell’imprenditore Francesco Vecchio, ucciso dalla mafia;
Grazia Lizzio, figlia dell’Ispettore Giovanni Lizzio, vittima di Cosa Nostra;
Serafino Copia, padre dell’Agente Antonino Copia, morto in servizio.
Il Segretario Provinciale SAP di Catania, Leonardo Macaluso, ha aperto la manifestazione ringraziando tutti i presenti e ha chiesto un minuto di silenzio in onore delle vittime, con un pensiero speciale per il Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, ucciso in un conflitto a fuoco il 12 giugno 2025 nei pressi di Francavilla Fontana (Brindisi), nel suo ultimo giorno di servizio.
A seguire, Padre Salvatore Interlando, parroco della Polizia di Stato, ha guidato una preghiera per le vittime del dovere.
Il Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, ha evidenziato l’importanza di queste occasioni di memoria e la vicinanza concreta delle istituzioni.
Il Segretario Generale Aggiunto del SAP, Giuseppe Coco, ha portato i saluti del Segretario Generale Stefano Paoloni e ha sottolineato l’impegno del sindacato nel promuovere da 32 anni il “Memorial Day per non dimenticare”, un momento per rendere omaggio a chi ha dato la vita per il Paese.
Erano inoltre presenti il Segretario Regionale SAP Sicilia, Piero Billitteri, e il Segretario Provinciale SAP di Palermo, Danilo Geraci.
Al termine della cerimonia, la Segreteria SAP di Catania ha consegnato un omaggio floreale ai familiari delle vittime, in segno di riconoscenza e vicinanza.
La giornata è poi proseguita con il Torneo di Padel, che ha visto la partecipazione di 18 squadre e 36 atleti, protagonisti di sfide appassionate sotto il sole di giugno. Tra i partecipanti anche il Questore Bellassai e il Segretario Generale Aggiunto Giuseppe Coco, che hanno voluto condividere in prima persona questo momento di memoria collettiva, all’insegna dello sport e della solidarietà.
LE FOTO